2005

Un computer amico di tutti

Questo progetto è frutto della riflessione di un gruppo di docenti di diverse discipline, docenti di sostegno delle classi elementari della Direzione Didattica Statale 3° circolo di Monza ed esperti dell’Associazione su come affrontare la problematica relativa alla metodologia, alla didattica ed alla socializzazione nelle classi dove sono presenti portatori di handicap fisico.

Si è pensato di sperimentare un percorso nuovo attraverso l’attivazione di un laboratorio di informatica con delle postazioni speciali tali da dare le stesse possibilità sia al bambino normodotato che a quello portatore di handicap fisico/sensoriale. Lo studiare, l’interagire ed anche il giocare diviene possibile al bambino disabile nei confronti dei compagni grazie all’utilizzo del computer.

Nel caso, quindi, di handicap fisico/sensoriale il computer è un ausilio che consente di svolgere alcune funzioni che altrimenti sarebbero precluse, una sorta di protesi che permette di sopperire ad una funzione organica compromessa (strumento per migliorare l’accessibilità e aumentare l’autonomia).

Postazione per non vedenti:

il senso mancante deve essere sostituito dagli altri sensi per cui l’informazione presente sotto forma di carattere scritti  deve essere trasferita su un diverso canale sensoriale: il tatto o l’udito.

Computer attrezzato con:

PROCESSORE PENTIUM IV(2.8GHZ);  512 MB RAM; HARD DISK; SCHEDA VIDEO ATI RADEON o NVIDIA 3FORCE; SISTEMA OPERATIVO WINDOWS XP; SCHERMO 19/21 pollici; CARRELLO.

I seguenti dispositivi sono stati aggiunti al computer:

TASTIERA BREACK: tastiera braille  da collegare in parallelo alla tastiera normale per facilitare il passaggio dall’uso della dattilo braille alla tastiera standard  

SINTESI VOCALE con ingrandimento di testi ed immagini:  è un apparecchio esterno/interno al computer che è in grado di farlo “parlare”, trasformando in suono il contenuto dello schermo e contemporaneamente ingrandisce le immagini e lo scritto sul video.   

PROGRAMMA JAWS,  SCREEN READER, con sintesi vocale: è un programma software che è in grado di stabilire quale parte dello schermo debba essere evidenziata sulla barra Braille o letta dalla sintesi vocale.  

DISPLAY BRAILLE LILLI a 40 caratteri: consente di utilizzare un personal computer tramite il sistema braille. 

STAMPANTE BRAILLE: consente la stampa a rilievo su carta di un qualsiasi testo in formato elettronico.

PROGRAMMI DI APPRENDIMENTO: invito al Braille, CD ECDL Base e Winguido.

Postazione per ipovedenti:

Le persone con ridotta capacità visiva sono dette ipovedenti. Ad esse la flessibilità del computer consente in modo dinamico sia l’ingrandimento che la variazione di colori e di sfondi di quanto appare nello schermo.

VIDEOINGRANDITORE DA TAVOLO A COLORI: sono apparecchi che, attraverso un sistema di telecamera a circuito chiuso, riprendono le immagini di un testo e la proiettano ingrandita nel video.

PROGRAMMA INGRANDENTE MAGIC 9.2, software ingrandente per agevolare l’uso del computer ai soggetti ipovedenti con sintesi vocale in grado di farlo “parlare”, trasformando in suono il contenuto dello schermo.   

Computer attrezzato con:

PROCESSORE PENTIUM IV(2.8GHZ); 512 MB RAM; SCHEDA VIDEO ATI RADEON; HARD DISK; SISTEMA OPERATIVO WINDOWS XP; SCHERMO 19/21 POLLICI; CARRELLO.

Postazione per non udenti:

L’uso del computer per i sordi e soprattutto per i sordi profondi che anche se parlano non possono sentirsi , negli ultimi tempi ha assunto maggiore importanza  in quanto  con la strumentazione adatta possono leggere sullo schermo sia le parole pronunciate da loro stessi sia quelle che pronunciano gli altri. Leggendo, quindi, possono comunicare.

Computer attrezzato con:

PROCESSORE PENTIUM IV(2.8GHZ); 512 MB RAM; HARD DISK; SCHEDA VIDEO ATI RADEON; SISTEMA OPERATIVO WINDOWS XP; SCHERMO; CARRELLO

RICONOSCITORI DEL PARLATO: ascoltano e trascrivono sul video le parole pronunciate al microfono.

SOFTWARE EDUCATIVI : utili per l’integrazione con la classe.

Computer attrezzato con:

PROCESSORE PENTIUM IV(2.8GHZ); 512 MB RAM; HARD DISK; SCHEDA VIDEO ATI RADEON; SISTEMA OPERATIVO WINDOWS XP; SCHERMO; CARRELLO.

Postazione per disabilità motoria:

Per quanto riguarda la accessibilità al computer, i problemi maggiori si presentano per i deficit agli arti superiori e riguardano soprattutto l’uso della tastiera e del mouse.

Esempi di questi problemi sono la necessità di introdurre tutti i caratteri usando un dito e un solo tasto oppure di dovere usare al posto del dito una leva applicata ad un casco azionato quindi soltanto dal movimento della testa.

A volte a causa del tremolio continuo della mano questi bambini commettono errori involontari anche per la difficoltà nel dirigere il mouse.

 Computer attrezzato con:

PROCESSORE PENTIUM IV(2.8GHZ); 512 MB RAM; SCHEDA VIDEO ATI RADEON; SISTEMA OPERATIVO WINDOWS XP; ADATTATORE SERIALE ; HARD DISK; VIDEO; CARRELLO. 

INTELLIKEYS CON TASTIERA ITALIANA: permette di creare diversi overlay a colori memorizzandoli e richiamandoli con facilità.

OVERLAY Maker è un programma di disegno che permette diverse funzioni facilitate nel movimento.

COPRITASTIERA: (scudi) una mascherina fissa da applicare sulla tastiera, con dei fori al posto dei tasti.

Il bambino, appoggiando la mano sulla tastiera può premere il tasto infilando il dito nel foro.

MAGIC TOUCH: permette di emulare il movimento del mouse toccando lo schermo.

SENSORI: sono di vario tipo adattabili a qualsiasi capacità motoria residua e volontaria.

SENSORE A SOFFIO: utilizza il soffio o lo spostamento d’aria attraverso il movimento per dare dei comandi.