2022
Trasformare il disagio in risorsa
Implementazione di percorsi territoriali attraverso la realizzazione di un modello d’intervento flessibile e integrato con le risorse del territorio, in risposta alle difficoltà e alle problematiche di disagio sociale di giovani e adolescenti e delle loro famiglie
GLI UTENTI DEL PROGETTO USUFRUISCONO GRATUITAMENTE DEI SERVIZI
Come partecipare al progetto?
Per informazioni tel. 3391046669 e-mail larcadinoe.onlus@libero.it
Fonte di finanziamento
Programma: POR FSE 2014-2020. Asse prioritario: Inclusione Sociale e lotta alla povertà Azione 9.3.3
Destinatari
- Famiglie con adolescenti o giovani, tra i 13 e i 25 anni residenti o domiciliati in Regione Lombardia in condizioni di difficoltà, quali ad esempio:
- disagio psicologico ed evolutivo (ad es. relazioni familiari problematiche, eventi di vita stressanti, disturbi alimentari, devianza e coinvolgimento in gruppi a rischio);
- isolamento sociale (ad es. scarsa capacità di adattamento, presenza di problemi psicologici e comportamentali, ritirati sociali, vittime di bullismo/cyberbullismo);
- abbandono scolastico (ad es. fallimenti scolastici/formativi);
- dipendenza o abuso (ad es. alcool, droghe, gioco); problemi con la giustizia (ad es. comportamenti antisociali, delinquenziali, distruttivi, problemi di tipo penale o amministrativo per reati come risse o detenzione illegale di stupefacenti).
Aree di intervento
- interventi A: supporto di competenze individuali mediante il potenziamento della funzione educativa e scolastica-formativo;
- Interventi B: sostegno alla rete delle relazioni sociali prossimali mediante supporti mirati educativi e/o psicologici ai componenti della famiglia;
- Interventi C: supporto e accompagnamento dell’adolescente nell’accesso alla rete dei servizi per l’attivazione di percorsi formativi e/o lavorativi;
- Interventi D: supporto a carattere psico/socio/educativo in presenza di fattori di vulnerabilità o manifeste problematiche anche connesse all’uso/abuso di sostanze.
SERVIZI RIVOLTI AI GIOVANI, ADOLESCENTI E LORO FAMIGLIE DALLA ASSOCIAZIONE “L’ARCA DI NOÈ”, ONLUS
Attività proposte per gli adolescenti: (13/19 anni)
Prestazioni educative/pedagogiche e psicologiche con lavoro integrato con organizzazione scolastica:
- Colloqui di conoscenza con gli insegnanti e figure genitoriali
- Valutazione neuropsicologica con eventuale certificazione diagnostica valida ai fini scolastici ATS.
- Possibile integrazione scolastica e formazione di gruppi con presenza di figure professionali anche, se utili, con interventi di contrasto alla dispersione scolastica
- Sviluppo di competenze individuali e comportamenti protettivi mediante potenziamento della funzione educativa scolastica/formativa e continuità educativo/terapeutica a domicilio
- Supporto psico-pedagogico all’adolescente con presa in carico psico-terapeutica
- Gruppi e micro gruppi di aggregazione e confronto su tematiche legate alla separazione genitoriale o altre problematiche specifiche
Attività proposte per i giovani: (20/25 anni)
Prestazioni educative/pedagogiche e psicologiche con lavoro integrato con organizzazioni scolastiche e territoriali:
- Colloqui di conoscenza con figure genitoriali e parentali
- Valutazione neuropsicologica con eventuale certificazione diagnostica valida ai fini scolastici ASL
- Valutazione attitudinale per proseguimento degli studi o per ricerca di lavoro
- Accompagnamento alla lettura delle attività/opportunità lavorative sul territorio e delle offerte formative valide per il proseguimento degli studi
- Stesura curriculum vitae, ricerca e lettura annunci e presentazione alle agenzie interinali del territorio o centri per l’impiego
- Orientamento rispetto alle opportunità offerte da Regione Lombardia
- Inserimento in attività formative del territorio anche per proseguimento degli studi
- Supporto al disbrigo pratiche per il conseguimento del permesso di soggiorno
- Presa in carico psico terapeutica del ragazzo/a
- Attività individuali e di gruppo finalizzate allo sviluppo di competenze individuali e comportamenti protettivi mediante potenziamento della funzione educativa scolastica/formativa e continuità educativo/terapeutica a domicilio
- Attività proposte per genitori / famiglie:
Prestazioni educative e psicologiche con lavoro integrato con organizzazioni scolastiche e territoriali:
- Colloqui di conoscenza con la famiglia
- Supporto nei colloqui con gli insegnanti
- Presa in carico psicoterapeutica della famiglia/genitori
- Sostegno alla rete delle relazioni sociali prossimali mediante supporti mirati educativi e/o psicologici ai componenti della famiglia
- Supporto e accompagnamento della famiglia nell’accesso alla rete dei servizi socio-sanitari e sociali nonché del sistema educativo/formativo territoriale
- Colloqui di monitoraggio e valutazione equipe – famiglia - scuola
- Avvio di micro gruppi di auto aiuto
Le equipe sono formate dalle seguenti figure professionali:
- Neuropsichiatra infantile
- Neuropsicologo
- Educatori professionali
- Arte-terapeuta
- Logopedista
- Psicologi
- Mediatori familiari
- Figura della didattica
Studi in cui si realizza il progetto adolescenti
- Sede legale e operativa in Desio - Via Trieste n. 10 - Dott.ssa Gaia Renda
- Studio in Seveso - Via Umbria 5/c – Dott.ssa Cinzia Garbagnati
- Studio in Seregno - Corso Matteotti, 38 - Dott.ssa Elena Ortolan
- Studio in Seregno – Galleria Kennedy,10/B – Dott.ssa Valeria Olla
- Studio in Monza (MB) - Via Monsignor Talamoni 3 - Dott.ssa Milena Marini
- Studio presso lo Sportello per le famiglie del Comune di Misinto – Via dei caduti ,1 - Dott.ssa Gaia Renda