2020

Sport per la vita

"Sport4life: promuovere lo sport a scuola per una vita più sana, il benessere e la crescita dei ragazzi"

FONTE DI FINANZIAMENTO

Bando congiunto Regione Lombardia - Fondazione Cariplo: "Lo Sport: un'occasione per crescere insieme" 

PARTNERSHIP

ENTE CAPOFILA: UISP Comitato Territoriale di Monza e Brianza - Ente di Promozione Sportiva

ENTI PARTNER: Sport Per Tutti Monzabrianza S.S.D.R.L. - Società sportiva dilettantistica

Associazione L’Arca di Noè, ONLUS - Associazione non-profit con finalità formative e socio-educative

Con il supporto dell’I.T.C.G. Achille Mapelli di Monza e dell’ I.P.S.S.E.C. " A. OLIVETTI" di Monza

DESTINATARI

Ragazzi/e di 14-19 anni, con bisogni educativi speciali; circa 40 ragazzi/e

L’Associazione “L’Arca di Noè”, onlus è responsabile della seguente azione:

Descrizione dell’azione

L’azione utilizza in maniera congiunta lo sport e la psicoterapia per aiutare i ragazzi a “creare una spazio per pensare, riflettere ed agire”, a controllare le proprie emozioni e comportamenti (sul campo sportivo e in classe), per migliorare il rendimento scolastico, completare il percorso di studi ed integrarsi nella vita sociale.

L’idea di fondo è che il comportamento dei ragazzi/e nello sport e sul campo di calcio non è differente da quello in classe e nella vita. Per questo lo sport può essere utilizzato per aiutare i ragazzi a comprendere meglio le proprie emozioni e reazioni comportamentali, e comprendere i pensieri e le ragioni alla base di tali comportamenti.

L’azione pilota “Sport come terapia” si basa su programma strutturato e articolato di attività sportive all’aperto (corsa, ecc.) e/o di allenamenti di calcio settimanali (corse, sessioni di passaggi, partite, ecc.), combinato con sessioni di psicoterapia individuali e/o di gruppo, ed altre attività volte ad incoraggiare i ragazzi a riflettere, pensare e parlare delle loro sfide sul campo da calcio, a scuola e nella vita, ad apprendere come gestire le emozioni e le ansie sul campo, così come controllare le stesse emozioni che si possono provare durante un’interrogazione, un esame in classe.

La pratica sportiva e gli allenamenti sul campo puntano ad incoraggiare una maggiore disciplina individuale, l’autocontrollo e rispetto tra i partecipanti, oltre a migliorare le capacità di comunicazione e relazione, tradotte nel miglioramento dell’atteggiamento e comportamento durante le ore di lezioni in classe e nella vita sociale di tutti i giorni.

Figure professionali coinvolte 

Prof.ssa Maria Teresa Caruselli, Presidente dell’associazione e referente per il progetto;
Dr.ssa Paola Cazzaniga,psicologa e coordinatrice scientifica del progetto e del team;
Psicologi/psicoterapeuti/educatori: Dottori Tommaso Giovenzana, Agnese D’Antuono, Antea Viganò e Isabella La Spina.

Studio e scuole in cui si è svolto il progetto:
Sede Operativa in Via Frisi, 2/c - 20900 - Monza
I.T.C.G. Achille Mapelli di Monza e I.P.S.S.E.C. " A. OLIVETTI" di Monza