Spazio genitori ancora

2022

Spazio genitori ancora

Come partecipare al progetto?

Per informazioni tel. 3391046669    e-mail  larcadinoe.onlus@libero.it

Il progetto

L'Associazione "L'Arca di Noè onlus " promuove l’esercizio della bi genitorialità, per l’interesse del minore.

Ad oggi e a seguito dell’esperienza maturata, si vuole ascoltare il bisogno delle famiglie separate con la norma dell’affidamento condiviso che esprime la necessità di dare spazio di incontro, inizialmente neutri o esterni alle possibile abitazioni principali della coppia genitoriale, che permette il mantenimento delle relazioni genitori – figli e che garantisca l’esercizio della bi genitorialità supportando i genitori nella ricerca di stabilità psicologica, emotiva e concreta della propria vita.

Tipologia di famiglia: la famiglia è separata o in fase di separazione con una disposizione del giudice o dei servizi che prevede l’attivazione di servizi individualizzati e di incontro genitore figlio. La coppia gestisce con difficoltà l’accesso all’altro genitore o non distingue la conflittualità presente nella coppia come ex coniugi rispetto alla coppia di genitori.

La famiglia viene presa in carico per l’attivazione dei seguenti servizi, coordinati e gestiti dalla coordinatrice dello spazio neutro e dalla equipe appositamente predisposta, ritenuti e concordati con i Servii sociali o secondo le disposizioni del Giudice:

  • percorso individuale di sostengo alla genitorialità
  • percorso di sostengo psicologico al minore
  • spazio di incontro con la presenza di un operatore o se necessario della psicologa che segue il minore
  • percorso di mediazione familiare

Tipologia di famiglia: la famiglia presenta una multi problematicità relativa alla coppia genitoriale, alla relazione genitori-figli e al benessere complessivo dello stesso minore. Spesso in questo caso il minore non vede da diverso tempo uno dei due genitori o non può o non vuole incontrarlo in autonomia.

La famiglia viene presa in carico e la coordinatrice redige un progetto definitivo anche a seguito di alcuni incontri conoscitivi condotti con la coppia, singolarmente e con la famiglia riunita.

I servizi prevedono una articolazione che varia dal percorso di sostegno psicologico e alla bi genitorialità e quelli di valutazione della capacità genitoriale, oltre al percorso di coppia eventualmente condotto con tecniche di mediazione al fine di traghettare contemporaneamente la coppia genitoriali in step definiti e condivisi rispetto alla gestione dei figlio e del suo benessere.

Equipe specialistica 

Coordinatrice dello spazio: effettua i colloqui iniziali e studia il progetto sulla famiglia e l’attivazione dei servizi anche attraverso il coinvolgimento degli operatori dell’equipe; composta dagli operatori ed esperti che da anni collaborano con l’Associazione per la gestione dei progetti familiari disposti dal Giudice o dai Servizi Sociali comunali e seleziona gli altri professionisti  in base alle caratteristiche delle difficoltà segnalate, dell’età e delle problematiche dei singoli componenti della famiglia.

L’operatore educatore: è un operatore qualificato con esperienza nell’ambito della gestione delle relazioni difficili e che ha già collaborato con lo spazio neutro. E’ coinvolto nei progetti che prevedono un supporto educativo strategico al genitore che incontra in autonomia il figlio per problemi legati alla relazione

Spazio neutro

Lo spazio è organizzato per permettere lo svolgimento di incontri in presenza costante dell'educatore o dello psicologo.

Durante i primi quattro incontri (Fase 1), l'operatore ha funzioni osservative e di supporto alla relazione in modo meno diretto e attivo della fase successiva (Fase 2), durante la quale interviene e indirizza la relazione verso una dinamica sana ed equilibrata.

La terza fase è caratterizzata in base all'obiettivo proposto dell'intervento: a) consolidamento e stabilità; b) semiautonomia e flessibilità; c) autonomia: interventi volti alla chiusura dello spazio e alla relazione autonoma