2003

Software Indire

Software per l’accoglienza e l’inserimento dell’alunno straniero nella scuola italiana”

Progetto finanziato dal MIUR, Direzione Generale per la formazione e l’aggiornamento del personale della scuola e da INDIRE attraverso il bando : Scuole Multiculturali e Multilingue del 2003

TIPOLOGIA: Software e Banca dati implementabile, predisposta per la trasferibilità on line e fruibile da qualsiasi utente.

DESTINATARI: Personale di segreteria, docente coordinatore o referente per gli stranieri delle scuole elementari, medie e superiori, statali e paritarie, soggetti interessati ai temi interculturali.

CONTENUTI TEMATICI: I materiali riguardano tematiche interculturali relative all’accoglienza, agli interventi sui saperi curricolari alla conoscenza degli usi e costumi nella vita quotidiana del ragazzo nel suo paese di origine.

Infatti viene utilizzato il confronto e la comparazione fra gli ordinamenti scolastici e i programmi ministeriali dell’Italia, paese accogliente, e del paese di origine dell’alunno straniero per fornire le seguenti indicazioni: età dell’obbligo scolastico nel paese d’origine; classe italiana corrispondente all’iter scolastico dell’alunno straniero; argomenti del programma italiano non trattati nel programma del paese d’origine; informazioni tecniche sulla struttura della scuola nel paese d’origine; informazioni varie sugli usi e i costumi nella vita quotidiana del paese di origine.

Sono presi in esame 10 nazioni.

REQUISITI DI ACCESSIBILITÀ, USABILITÀ, INTERATTIVITÀ:

Il software ha un facile accesso e modalità di utilizzo tali da essere fruibili anche da utenti non esperti, a tal fine verranno realizzati: una guida docenti in cartaceo sugli aspetti tecnici e di contenuto per l’utilizzo del Programma, una guida utente on line, un help generale e diversi link per argomento in ogni pagina.

ELEMENTI DI RILIEVO:

Questo Programma dà la possibilità all’utente, inserendo soltanto la nazionalità e l’età o l’ultima classe frequentata o gli anni di scolarità dell’alunno straniero, di potere fruire in tempo reale delle informazioni richieste per l’assegnazione alla classe e la programmazione didattica mirata alle reali conoscenze dell’alunno. Un ulteriore elemento di rilevanza è costituito dall’accessibilità del progetto che invita e stimola l’accostarsi e l’approfondire tematiche interculturali sia da parte della segreteria didattica sia dai singoli utenti e dagli insegnati in genere.