2010

Noi e la famiglia

Descrizione sintetica del bisogno territoriale a cui il progetto intende rispondere.

1° risposta al bisogno espresso da gruppi di genitori di affrontare un percorso rivolto alla bigenitorialità attiva unita ai bisogni legati al periodo del ciclo di vita di essere donna e di essere uomo nel presente e nel futuro.

2° risposta alla necessità emersa nelle coppie genitoriali di dare un ruolo chiaro ai papà nell’ambito della famiglia, figura paterna che negli ultimi anni sta assumendo, proprio per iniziativa dei giovani padri, una valenza paritaria a quella della madre.

3° risposta per arginare lo sconvolgimento di tutta la struttura familiare: papà, nonni, nonne e non solo mamme durante i vari momenti della crescita di un figlio, dalla nascita  all'adolescenza. 4° risposta alle situazioni di disagio familiare sia a livello di coppia che individuale; sensazione di inadeguatezza da parte di tutti i membri es. “dovrei essere felice ed invece sono sempre giù di morale”oppure “dovrei essere felice ma non mi sento più importante per mia moglie”, sensazione che il più delle volte non è dichiarata ed esplicitata perché soffocata dai sensi di colpa, che provocano in questo modo situazioni di isolamento. 

Descrizione degli obiettivi specifici dell’intervento proposto.

Il percorso di formazione è articolato in due fasi: percorso per le coppie, percorsi separati in contemporanea per papà e per mamme

INCONTRI PER LA COPPIA: --assumere consapevolezza rispetto alla propria fase del ciclo di vita come donna/uomo--visualizzare la globalità del ruolo genitoriale sia come madre che come padre, rispetto alle caratteristiche di donna e uomo --scoprire competenze genitoriali anche tra le competenze trasversali di ognuno--riconoscersi e inventarsi un ruolo di genitori all’interno dei "genitori della classe" ma nel gruppo che ha lavorato insieme.

INCONTRI PER I PAPA': --offrire strumenti per un riconoscimento dei differenti ruoli familiari valorizzandone le diversità

--evitare che la coppia mamma-bambino divenga un entità a sé stante che delega la figura del papà in una posizione marginale--fare emergere le differenti caratteristiche esistenti nel rapporto mamma-bambino e papà-bambino, valorizzarne le diversità, aiutando a trasformare le differenze in risorse per la famiglia--fare emergere gli spazi quotidiani entro i quali i giovani papà possano relazionarsi con i figli.  INCONTRI PER LE MAMME --Promuovere la prevenzione delle problematiche e delle difficoltà che si manifestano dopo la nascita di un bambino e durante le tappe cruciali della crescita del figlio sia a livello di coppia , di famiglia e di donna -mamma --Non far sentire sole le mamme nell’esperienza che più cambia il loro essere donna, moglie, madre creando una rete familiare strutturata sulla base della condivisione della nuova certezza di essere genitori.--prevenire i fattori di rischio emergenti dall’esperienza della genitorialità condivisa --realizzare fra le mamme dello stesso gruppo una forma di auto aiuto anche per momentanea gestione dei figli, aiuto per i compiti, per l'accompagnamento a scuola o in palestra.....

Descrizione delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi specifici.

Percorso coppia genitoriale:

argomenti degli incontri: io uomo, io donna, oggi chi sono? Io padre io madre, come sono? come vorrei essere? come sarò ?

rapporto tra figli  e genitori : quali reazioni rispetto al mio essere donna/madre e uomo/padre ieri, oggi e nel futuro?

le mie competenze genitoriali e le mie competenze “altre”, come posso amalgamarle in modo che si diano un aiuto reciproco?

 tiriamo le somme, a voi la parola: parlano i genitori o gli uomini e le donne? o la coppia .... "che ci sarà ancora?"

Strumenti e tecniche: introduzione sulla fase del ciclo di vita;associazioni/breim storming, costruzione della propria identità donna/uomo dal gruppo.

Percorso papà:

sono papà! Ma dov’è finita mia moglie? la mamma, mio figlio…e io dove sono?

sono solo con mio figlio…che faccio? E se sbaglio, mia moglie chi la sente! cosa gli dico?  vorrà giocare con me? ora litighiamo.....

ma mio padre non era così! oggi sono il papà … e domani quando lui sarà grande, cosa sarò per lui?

e quando i nostri figli saranno andati via di casa, noi coppia ci saremo ancora?

Percorso mamme:

In ogni incontro le mamme verranno accolte in un ambiente adatto a creare  un clima di serenità e condivisione e, guidate dalle esperte, saranno naturalmente portate a condividere le esperienze, creando gradualmente una rete familiare sempre più autonoma e, attraverso la conoscenza reciproca, dei piccoli gruppi di mutuo aiuto.

ci conosciamo?  o mamme o mogli o donne?    Si deve scegliere?

mamma - figlio - papà: ma siamo ancora una coppia?...Ma ci siamo?

e quando i nostri figli saranno andati via di casa, noi coppia ci saremo ancora?

ma non siamo sole, se ci diamo una mano…l’unione fa la forza!

Nelle diverse fasi del percorso, si inserisce  trasversalmente un pensiero nuovo sul futuro dell'essere  coppia perchè mamma e papà, presi dalla cura dei figli e della famiglia, dimenticano se stessi per ritrovarsi, al momento in cui i figli vanno via da casa, degli estranei che non si riconoscono nel loro vecchio ruolo di coppia felice.

I due percorsi, gestiti dalla psicologa dell'età evolutiva e dalla mediatrice familiare,  prevedono una modalità di relazione diretta, di compartecipazione guidata che intende utilizzare strumenti che coinvolgano i partecipanti in modo che abbiano un ruolo non di ascoltatori, ma di protagonisti. Verranno messi in atto giochi di ruolo e tecniche di relazione di gruppo che hanno come obiettivo il far emergere le risorse di ciascuno.

Descrizione dei risultati attesi.

La scelta di trattare argomenti  separatamente in gruppi di uomini e gruppi di donne dovrebbe dare la possibilità  al singolo di sentirsi libero di trattare degli argomenti anche intimi nel gruppo dei pari, pur sentendosi nello stesso tempo parte della coppia con cui si riunirà per interagire con le altre coppie