2014
Mamma, ci siamo anche noi … a Nguinth
Sei giovani coppie socie dell' associazione hanno creato un gruppo solidale che raccoglie vestitini, giochi e quant'altro per distribuirlo alle famiglie che ne hanno bisogno. Quando si ottengono dei finanziamenti, la distribuzione si arricchisce con latte, pappine, medicine, pannolini che possano essere necessari.
Si utilizzeranno, quando possibile dei contributi volontari versati all'Associazione per effettuare degli acquisti. Spesso, nelle ultime settimane prima del parto, la presidente aiuta la mamma ad organizzare il corredino scegliendo fra le indumenti in possesso dell'associazione ed, al cambio stagione, aiuta le mamme dei bambini da 0 a 3 anni, a scegliere gli indumenti che necessitano al piccolo o alla piccola.
Quando si presenta un bando, l'associazione manda il suo progetto in modo da poter allargare, tramite il finanziamento, l'aiuto alle famiglie con l'acquisto di latte, pappine, pannolini, medicine.
Il targhet del progetto rimane sempre : bambini da 0 a 3 anni le cui famiglie versano in gravi condizioni finanziarie con attenzione particolare alle ragazze madri senza distinzione di religione e di razza, come si evince dal nostro statuto.
La rete territoriale a cui si appoggia l'Associazione per la realizzazione di questo progetto è la Provincia di Monza e della Brianza
Una partecipazione attiva è data degli insegnanti delle scuole dell'infanzia e primarie che vivono a contatto con le mamme e spesso ne conoscono le difficoltà.
Parlando con le mamme delle scuole di infanzia e di primo grado, molte di queste si trovano ad avere corredini nuovi o poco usati dei loro bambini soprattutto da 0 a 3 anni, per la velocità con cui questi crescono e per l’eccessiva quantità di acquisti o doni dei parenti ed amici.
Si è deciso di comune accordo fra le parti di inviare semestralmente vestitini e giochi ai bambini di Nguinth attraverso l’ospedale di ginecologia in loco da noi ristrutturato con il finanziamento della Fondazione onlus Prosolidar.
Maria Teresa Caruselli