2005
Genitori si diventa .. anche a scuola!
Progetto finanziato dalla Regione Lombardia - Progetti innovativi ai sensi della l.r. n. 23/99 “Politiche regionali per la famiglia” art. 5, comma 1 - anno 2005
Motivazioni del progetto:
Gli obiettivi e i contenuti di questo percorso di formazione vuole essere una risposta al bisogno espresso dalle scuole rispetto alla volontà di avvicinare i genitori alle attività non tanto come spettatori del percorso educativo dei figli, ma come genitori attivi che assumono un ruolo propositivo nella scuola sia per il gruppo di genitori stesso sia rispetto ad attività che potrebbero essere condotte e intraprese dagli studenti.
I genitori stessi hanno espresso il desiderio di affrontare un percorso rivolto alla genitorialità attiva, durante il comitato genitori di alcune scuole.
I genitori con figli adolescenti e preadolescenti mostrano spesso un minor coinvolgimento nella vita scolastica affettiva ed educativa dei figli, non tanto spesso solo per motivi di lavoro quanto anche a motivazioni e bisogni legati al periodo del ciclo di vita dove si inseriscono come donna e come uomo.
Programma
IL percorso è diviso in moduli di formazione che ripercorre i singoli obiettivi da raggiungere in modo che ogni modulo è un circuito chiuso, in modo tale che chi partecipa alla fine di ogni incontro “porta a casa” qualcosa di quello su cui si è lavorato.
1° modulo: n.2 incontri - io uomo/donna oggi chi sono? - Io madre/padre come sono
Strumenti e tecniche: introduzione sulla fase del ciclo di vita;associazioni/breim storming, costruzione della propria identità donna/uomo dal gruppo.
2° modulo: n. 2 incontri - tavola rotonda sui comportamenti e sulle problematiche con figli adolescenti dei genitori presenti; principi e nozioni di psicologa evolutiva rispetto allo stadio della pre adolescenza e adolescenza.
3° modulo:n. 2 incontri - rapporto tra figli e genitori : quali reazioni rispetto al mio essere donna/madre e uomo/padre.
4° modulo: n. 2 incontri - le mie competenze genitoriali e le mie competenze “altre” senza protagonismi
5° modulo: n. 2 incontri - attivazione e progettazione creativa di uno spazi/forma di attivazione all’interno della scuola rispetto ai propri figli e rispetto al proprio essere genitori e uomo/donna.
6° modulo: n. 2 incontri - accompagnamento alla realizzazione.
Strumenti e Metodi:
Vengono utilizzati metodi della scuola sistemico –relazionale; lewiniana e comportamentista propria di ogni formatore per permettere con un adeguata programmazione e condivisione una varietà di approcci utile secondo il diversi moduli e i diversi obiettivi da raggiungere.