2022
Family Power Genitori e figli
Genitori – figli: “Il piacere di fare insieme” nel gioco e nella vita
Family Power
Gli utenti del progetto usufruiscono gratuitamente dei servizi
Come partecipare al progetto?
Per informazioni tel. 3391046669 e-mail larcadinoe.onlus@libero.it
Fonte di finanziamento
Regione Lombardia - “ MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA SELEZIONE DI SOGGETTI PARTNER PER LA COPROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI PER LA SPERIMENTAZIONE DI INTERVENTI E SERVIZI PER LA FAMIGLIA – D.G.R. 2315 DEL 28/10/2019”
Partnership
ENTE CAPOFILA: ATS BRIANZA
ENTI PARTNER: Gli Uffici di piano dei comuni di Lecco, Bellano, Desio, Carate Brianza, Seregno
Associazione onlus Sociosfera, Fondazione Martini, Offerta sociale, Associazione L’Arca di Noè, onlus
Destinatari
Le famiglie nella loro complessità, per potenziarne le risorse, implementare le loro competenze genitoriali, metterle in rete con i servizi e con i contesti formali e informali del territorio, affinché esse divengano sempre più consapevoli e protagoniste delle loro scelte, delle fasi della loro evoluzione e del vivere sociale.
Tipologie di intervento
- Informazione e orientamento
- Potenziamento delle competenze genitoriali anche in ottica di rafforzamento del benessere dei bambini
- Iniziative di ascolto e coinvolgimento e interazione per le famiglie anche attraverso la valorizzazione delle risorse della comunità
L’Associazione “L’Arca di Noè”, onlus è responsabile delle seguenti azioni con il Centro Culturale e Artistico “Arden Luogo del possibile” e con il Centro Evoluto Psicologia Integrata “C.E.P.I.”:
L’Arca di Noè, onlus: “Gruppi di riflessione e gruppi di parola”.
Organizza e gestisce i gruppi di riflessione dei genitori e i gruppi di parola dei figli anche attraverso laboratori artistici, sulle seguenti possibili tematiche:
1- Famiglie allargate: il compito di ciascun adulto in rapporto ai minori per consentire il rafforzamento dei vecchi legami e la costituzione dei nuovi.
2 -Divario generazionale: attraverso i diversi laboratori per la famiglia si tende a dare l’esatto valore ai cambiamenti di pensiero e di azione fra le generazioni genitori – figli. Nell’attività comune “ci si vede”.
3 - Relazioni di coppia difficoltose: Rafforzamento del legame attraverso una attenta analisi di come si era e di cosa si è adesso: sogni, progetti, speranze, delusioni, tradimenti. Cosa si può ricostruire.
ARDEN Luogo del possibile: "Laboratorio teatrale e di espressione corporea"
Si prevede la realizzazione di tre laboratori con messinscena in teatri di tre città: Desio, Seregno, Misinto. Nel laboratorio 12 famiglie formeranno dei gruppi: ideatori del copione, scenografi, costumisti, tecnici del suono, fotografi. Il tutto culminerà con la rappresentazione teatrale rivolta agli amici e compagni di scuola con le loro famiglie. La finalità dei laboratorio consiste nello sviluppare le capacità comunicative aumentando l’autostima, sviluppare la fantasia, cooperare e risolvere conflitti anche attraverso l’integrazione di canali non verbali e simbolici; sviluppare rapporti di fiducia per vivere la propria identità all’interno della famiglia e nel rispetto degli altri componenti familiari.
CEPI - Centro Evolutivo Psicologia Integrata:
“Nutrizione corretta e prevenzione dei disturbi del comportamento alimentare”
Il progetto nasce per favorire all’interno delle famiglie una corretta cultura alimentare accompagnata dalla consapevolezza dell’ importanza della giusta alimentazione nei bambini. Le azioni proposte sono volte a responsabilizzare i genitori e i figli intervenendo sulle conoscenze, sui corretti atteggiamenti educativi comportamentali, sulla motivazione a una cura dell’alimentazione soprattutto come un’importante azione preventiva rispetto l’esordio spesso subdolo di disturbi alimentari sempre più frequenti in età evolutiva che comportano una ricaduta sulla serenità delle relazioni famigliari e maggiormente sul benessere dell’adolescente. Tutte le azioni proposte prevedono il coinvolgimento attivo di figli e genitori con tecniche di conduzione attive e partecipate durante gli incontri in piccolo gruppo, con modalità creative e divertenti previste per i laboratori esperienziali.
Progetto: “Affettività ”
L’educazione all’affettività deve divenire soprattutto uno spazio di ascolto e di accoglimento delle domande, delle curiosità che ogni bambino porta con sé.
Verranno proposte una serie di attività dinamiche volte a costruire un clima di condivisione. L’obiettivo principale è quello di facilitare l’emergere di domande spontanee da parte dei genitori e dei ragazzi e di stimolare la partecipazione di tutti i membri dei gruppi.
La modalità di conduzione e di svolgimento degli interventi sarà prettamente interattiva, in modo che la partecipazione attiva dei destinatari possa portare a un’interiorizzazione e a una trasmissione proficua dei contenuti. La modalità di conduzione prevederà un tipo di trasmissione dei contenuti “orizzontale”, in cui i destinatari saranno chiamati direttamente ad entrare in gioco: questa tecnica ha il vantaggio di rendere i destinatari effettivi protagonisti di un processo di riflessione e di prevenzione in un clima di giocosità, serenità e serietà.