2010
Anche noi in biblioteca
In accordo con la Biblioteca Comunale di Ceriano Laghetto (M.B.), si è pensato di utilizzare i due giorni di chiusura per destinarli alle attività da realizzare con questo Progetto
Attività settimanali di laboratorio proposte per rispondere ai bisogni espressi:
1° gruppo - mamme con bambini da 0 a 12 anni che possono o non svolgere attività lavorative e quindi di integrazione soltanto insieme ai propri figli
2° gruppo - bambini in età compresa tra i 3 e i 12 anni che da soli non possono attivarsi per creare un gruppo di riferimento extrascolastico - Laboratori per il 1° ed 2° gruppo difficilmente scindibile di mamme con bambini tra i 3 e i 12 anni : si organizzeranno dalle ore 16, termine delle lezioni scolastiche , alle 17,30, due laboratori in contemporanea: uno per i bambini ed uno per le mamme. I bambini verranno coinvolti in attività di lettura collettiva con conseguente animazione teatrale che porterà alla creazione da parte dei bambini di nuove favole sia scritte che raffigurate e poi mimate o recitate. Se sono presenti bambini stranieri, le loro favole faranno parte di questa attività. Saranno guidati da animatori esperti e da giovani volontari italiani e stranieri.
Le mamme saranno invitate dall'animatrice a scegliere, anche con la collaborazione di studentesse universitarie volontarie, gli argomenti a loro più cari per parlarne ed abituarsi a cercarne le risposte nei testi della biblioteca. Inoltre verranno proposti dei laboratori sia creativi, sia di lettura di poesie scelte dalle presenti.
3° gruppo - donne straniere che non hanno occasioni di inserimento sociale - Laboratori per il 3° gruppo che in parte viene assorbito nei laboratori precedentemente descritti perché alcune donne straniere già comprendono l'italiano e conoscono alcune mamme dei compagni di scuola dei loro figli. Rimane scoperta la fascia delle neo-arrivate e delle donne straniere che non hanno figli dell'età dai 3 ai 12 anni. Per queste donne verrà realizzato, con l'aiuto delle loro conterranee da più tempo in Italia e da signore e studenti universitari volontari, un simpatico percorso di conoscenza degli usi e costumi del luogo anche rapportate con quelle del loro paese, attraverso cartelloni creati con ritagli da riviste e integrati con disegni (non si ritiene che questo progetto sia delegato all'apprendimento della lingua italiana ma alla coesione sociale). Questo laboratorio avrà come sottofondo l'ascolto di musica possibilmente da piano o da arpa (patrimonio musicale bibliotecario e collezione di c.d. musicali messa a disposizione dal Presidente dell'Associazione proponente)
4° gruppo - adolescenti e giovani italiani e stranieri che possono soltanto incontrarsi in piazza e parlare di calcio e di donne - Laboratori per il 4° gruppo che rappresenta il gruppo più difficile da "catturare" perché molto spesso considera la Biblioteca quale il luogo di studio, silenzio e noia (peggio che a scuola!). Le proposte devono partire dai loro interessi: quindi proposte creative musicali e teatrali, divertenti e poco impegnative ma che comunque abbiano delle solide radici culturali. Si proporrà la creazione di un musical all'italiana, dopo aver visto ed ascoltato alcuni esempi, da loro scritto e musicato per essere recitato, nelle scuole locali.
5° gruppo - uomini e donne esclusi dall'utilizzo del computer e di internet - Laboratori per il 5° gruppo che verrà invitato a seguire un corso pratico, tenuto da un esperto e da giovani universitari volontari, sulle regole per utilizzare il computer ed internet sia per attività lavorative sia finalizzato alla conoscenza di giochi che si possono fare in compagnia, rendendo anche il computer una componente aggregante per persone non più giovani sia italiane che straniere.
6° gruppo - stranieri che non hanno un luogo e i materiali per poter mantenere la propria cultura, passarla ai loro figli, farla conoscere ai loro vicini, compagni di scuola e nel contempo conoscere la cultura del paese che li ospita e anziani che vorrebbero passare le vecchie tradizioni del paese e della Brianza ma che nessuno ascolta - Laboratori per il 6°gruppo. Questo laboratorio rappresenta la possibilità di creare un'attività aggregante affascinante: vengono messi in gioco anche gli anziani sia italiani che stranieri che rappresentano la memoria storica della cultura popolare di tutti i paesi, i più piccoli e sconosciuti.
Si organizzeranno due laboratori diversi: uno nel pomeriggio per i bambini stranieri con i loro compagni italiani, ed uno serale per gli adulti. Per i bambini l'Associazione proponente metterà a disposizione, in aggiunta dai numerosissimi testi della Biblioteca, i libri, circa 100, di racconti e favole ritirati direttamente dai paesi stranieri ( Biblioteca Multiculturale dell'Associazione onlus "L'Arca di Noè ", via Tolstoj-Desio). Il laboratorio sarà tenuto dall'animatore, dalle mamme o nonne sia italiane che straniere.
Per gli adulti saranno proposte serate a tema sulla conoscenza dei costumi e delle tradizioni di Ceriano Laghetto, della Brianza e dei paesi stranieri presenti. Anche per questo laboratorio verranno utilizzati i testi della Biblioteca, i testi messi a disposizione dall'Associazione proponente, i testi e gli oggetti portati dai singoli e, attività più preziosa, il racconto degli anziani.
Il laboratorio sarà tenuto dall'animatore, dagli uomini e donne, dai nonni sia italiani che stranieri.