2018

Anche noi

Presentazione sintetica del progetto da pubblicare sul sito

“L’Arca di Noè” onlus e I.P.S.S.E.C. “A. OLIVETTI” di Monza hanno formulato questo progetto che è rivolto alle classi prime per favorire il benessere nel contesto scolastico degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi che promuovano la motivazione allo studio,  la capacità di affrontare le difficoltà scolastiche e il consolidamento di un metodo di studio personalizzato funzionale al percorso scolastico. Inoltre si prevede uno spazio d’ascolto psicologico per integrare le problematiche con alunni, genitori ed insegnanti.

Molti dei ragazzi che iniziano a frequentare quest’Istituto non hanno una formazione utile per integrarsi  nel contesto scolastico di un Istituto Superiore anche perché provengono  da famiglie che si trovano spesso in situazioni sociali e relazionali di difficoltà che rendono secondari gli investimenti  formativi.                                                                                        

Talvolta, infatti, questi ragazzi sono portatori di fallimenti scolastici pregressi che rischiano di impedire od ostacolare il processo di crescita e maturazione individuale, anche nell'ottica di un progetto di vita più ampio. Per rispondere al bisogno di supportare le difficoltà che portano all’insuccesso scolastico dell’alunno a volte prevedibile, si ritiene che sia pressante  l’esigenza di una attenta lettura dei bisogni condivisa con il ragazzo, gli insegnanti, gli esperti  e la famiglia  per adoperare diverse metodologie ed approcci alle attività scolastiche con il supporto di azioni di affiancamento condivise anche con la famiglia ed il territorio.

Indicare gli obiettivi specifici del progetto

1° sotto obiettivo - Costituire un equipe formata dai docenti referenti e distaccati sui casi BES dell’ I.P.S.S.E.C. “A. OLIVETTI” e dai professionisti specializzati dell’Associazione. Preparare il materiale per l'osservazione per valutare le potenzialità e le difficoltà di apprendimento degli alunni e pianificare un adeguato e personale metodo di studio e seguirne l’andamento, con un monitoraggio bimestrale.

2° sotto obiettivo - Organizzare  e attuare il sostegno educativo (gruppi su metodo di studio) ed il supporto agli insegnanti di classe.

3° sotto obiettivo -  Aprire uno spazio di ascolto per gli alunni e le famiglie e realizzare insieme momenti di aggregazione quali percorsi con le famiglie di ragazzi che manifestano difficoltà scolastiche  per  condividere il progetto

Obiettivo finale: utilizzare con gli alunni  individuati un  personale  ed efficace metodo di studio tale da poter proseguire con maggior consapevolezza e serenità  il percorso scolastico prevenendone l’abbandono.