2005

A passeggio fra le leggende della Brianza

Interventi per attività di promozione educativa e culturale

Il Progetto prevede un’attività di formazione in forma ludica per i bambini frequentanti la scuola primaria della Brianza, con l’obbiettivo di avviare un percorso di avvicinamento alle tradizioni ed alle leggende della Brianza con la collaborazione dei nonni che ne sono i detentori per eccellenza, con due educatori ed un operatore culturale con i seguenti obbiettivi:                                                     

  • Promuovere la conoscenza e la divulgazione dei valori storici, etnografici, artistici e culturali dell’area provinciale milanese attraverso la narrazione e l’animazione.
  • Semplificare e valorizzare le leggende locali rendendole accessibili al mondo dell’infanzia al fine di integrarle al bagaglio di “storie fantastiche” di ciascun bambino.
  • Avvicinare i bambini alle tradizioni ed alle leggende della Brianza, esaltando la conoscenza degli aspetti morfologici, geografici e paesaggistici della Brianza.
  • Attuare una semplice ricostruzione delle architetture delle abitazioni e di alcuni luoghi artistici inerenti alle leggende, valorizzando, infine, gli usi e i costumi del periodo.
  • Coinvolgere e valorizzare le figure dei nonni come portatori e veicoli delle tradizioni della Brianza.

MODALITA

L’attività per ogni gruppo classe si svolgerà in quattro incontri ciascuno di 2 ore e 30 minuti.

Nei primi tre  incontri verrà trattata una leggenda con tutti i suoi addentellati storici, culturali, etnici con racconto animato e laboratorio storico – creativo con la ricostruzione di abiti, abitazioni, ambienti…

I racconti, tratti da “Brianza favolosa e magica”di Giorgio Mauri, edito da Bellavite,editore in Missaglia sono:

“Tivana e il re Tivano”ambientato nel Pian del Tivano;

“Il principe Adelchi e il diavolo cinghiale”ambientato nella valle dell’oro a San Pietro al Monte;

“Teodolinda e il vino della Brianza”, ambientata a Monza.

L’ultimo incontro sarà dedicato alla drammatizzazione delle leggende con la presenza dei genitori o dei compagni.

Sarà realizzato un video  ed una mostra fotografica itinerante durante le feste di fine anno delle scuole che hanno partecipato al progetto.

Verrà dato ampio spazio alla narrazione dei nonni che potranno aggiungere episodi o racconti forse introvabili sui libri in dialetto.