2011

Mamma, bimbo e noi

DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROGETTO

Il Progetto "Mamma, bimbo e noi" prende le sue origini da un progetto già realizzato "Un vestitino per ogni bambino" (finanziato nel 2009 dalla Provincia di Milano), dal progetto "Mamma per amore" (finanziato dalla Regione Lombardia) che terminerà a fine gennaio del 2012 e dalle attività del "gruppo solidale delle mamme dell'Arca" che dal 2009 distribuiscono vestitini e giochi usati per bimbi da 0 a 3 anni alle mamme che si trovano in difficoltà. L'Associazione, per dare continuità a questa attività in favore delle mamme "sole" prive di sostegno finanziario, partecipa a questo bando.

Molte donne sia italiane che straniere lavorano in condizioni precarie e, appena attendono un figlio, perdono questa possibilità di guadagno per il periodo della gravidanza e per i primi mesi dopo la nascita del figlio, non potendo usufruire delle leggi per la protezione della nascita. Se la donna vive da sola e non ha alcuna altra fonte di sostentamento può rivolgersi soltanto ai Servizi Sociali che le danno un minimo di aiuto per la sopravvivenza.

SERVIZI OFFERTI

L’Associazione si propone di offrire sia con i finanziamenti che con forze proprie, ad otto future madri e neo mamme, oltre ad un sostegno psicologico ed amichevole, un corredino completo per il bambino, pannolini, medicine, latte, carrozzine e lettini.

OBIETTIVO L’obiettivo del progetto è dare un sostegno ed aiutare otto mamme in gravidanza e neomamme che vivono sole e sono prive di altro sostentamento, per il periodo in cui non possono lavorare, fornendo loro quanto di concreto occorre loro per mangiare, mantenere la propria igiene e quella del figlio, accudire e vestire il bambino.

B) EFFICACIA e CONGRUITÀ

Valutazione: efficacia del progetto rispetto agli obbiettivi dell’avviso pubblico (p.25)

Il Progetto si rivolge a otto donne in gravidanza e donne con bimbi appena nati che si trovano in condizione di solitudine e per un determinato periodo impossibilitate a svolgere il loro abituale lavoro con cui si sostentavano e quindi in situazione di povertà e conseguentemente di emarginazione con il grosso problema di dover provvedere, non soltanto per sé, ma anche per il piccolo nascituro o appena nato.

Si ritiene, dall'esperienza maturata nei precedenti progetti, con il valore finanziario di questo progetto (10.000 euro) di poter provvedere alle necessità degli otto bimbi prima della nascita e durante i primi mesi di vita. La fornitura dell’occorrente è efficace e corrispondente alle esigenze delle mamme fino ad oggi conosciute, che hanno apprezzato non solo l’aiuto materiale, ma anche le modalità con cui vengono ascoltati i bisogni e le paure di ogni mamma, con propria dignità e affetto per il proprio figlio.

Le risorse umane sono quelle del "gruppo solidale delle mamme dell'Arca" già ampiamente sperimentate in questi anni di attività e di sostegno volontario ai progetti finanziati. Sono donne-mamme che svolgono attività lavorative diverse dalle più semplici alle più impegnative e che si impegnano con un determinato numero di ore mensili a sostenere le madri meno fortunate sia attraverso la raccolta, l'acquisto e la distribuzione dei beni necessari per il bimbo, sia come attività amichevole di ascolto e di consiglio.

  Valorizzazione delle attività di volontariato dei soci che si adoperano per erogare i servizi di consegna del materiale e dell’occorrente e per i servizi di ascolto.

D. Utenza di riferimento; TARGET, indicare sinteticamente il target in riferimento ai bisogni che si intendono soddisfare    Valutazione: numerosità degli utenti coinvolti, target (p.20)

Donne in gravidanza e neomamme sole che, lavorando in modo precario, devono per alcuni mesi lasciare il lavoro che era la loro unica fonte di sostentamento.

Sostenere finanziariamente il bimbo in questo periodo di grave difficoltà economica della madre provvedendo alle necessità di vestiario, alimentari, sanitarie. Gli utenti coinvolti saranno otto.

E. SOSTENIBILITÀ: descrivere  se intervento potrà essere sostenuto oltre il periodo e con risorse diverse da quelle della Provincia di Monza e della Brianza, e se si inquadra in una progetto più generale.

Valutazione: sostenibilità del progetto rispetto alla continuità temporale (p.10)Il Progetto "Mamma, bimbo e noi" fa parte del macroprogetto denominato "Mamma, ci siamo anche noi!" sostenuto dal "Gruppo solidale delle mamme dell'Arca" e dai Progetti che vengono finanziati dagli Enti Pubblici e dalle Fondazioni

F. INNOVAZIONE PROGETTUALE: evidenziare le caratteristiche innovative del progetto.

Valutazione: valorizzazione nuove idee/progetti (p.10) 

L'idea progettuale che l'Associazione sostiene consiste nel non disperdere le risorse finanziarie dando aiuti indistinti che in conclusione non riescono a risolvere le problematiche del singolo: si è scelto di rivolgere le risorse sia finanziare che di volontariato ad un numero ristretto di utenti (otto coppie mamma-bimbo) e per un ben definito periodo di tempo (i mesi in cui la donna deve astenersi dal lavoro).

L’innovazione del progetto è caratterizzata all’interno del progetto, differentemente da quelli precedenti, da una maggiore consapevolezza che la risposta al bisogno che viene offerto, ha delle ricadute concrete nel benessere del bambino e della mamma.

Per esempio, se precedentemente si dava un aiuto concreto solo per spese riguardanti i bambini, ci si è resi conto, a seguito di numerose nascite sottopeso dei bambini, che, oltre all’occorrente per i bambini, bisogna integrare l’aiuto alle mamme con una spesa una tantum che provveda almeno a rendere varia ed equilibrata l’alimentazione delle mamme soprattutto nel periodo critico di formazione degli organi del feto o durante l’allattamento.